Folk Nostrum 2a edizione 2012, la rotta verso le culture del Mediterraneo

Riparte Folk Nostrum:
nata da un progetto di esplorazione e divulgazione delle culture popolari del Mediterraneo e dalle esperienze del musicologo e musicista Nando Citarella insieme al suo gruppo internazionale di lavoro , nell’ottobre 2011 ha celebrato il successo della prima edizione.
Folk Nostrum 2012, Seconda Edizione: La Rotta verso le Culture del Mondo
Riparte quest’anno la “nave di Folk Nostrum” alla volta di Barcellona tracciando la rotta attraverso le “Culture del mondo”. Benvenuti a bordo…
Nell’arco dei giorni di navigazione, da Civitavecchia a Barcellona e ritorno, si terranno, a cura dei più qualificati docenti, intensivi corsi di canto, danza e strumenti con riferimento alle radici di alcune culture del mondo: Italia, Spagna, Brasile, India e Giappone.
- Scarica il Depliant – Folk Nostrum 2012
- Scarica il prospetto Prezzi – Folk Nostrum 2012
- Scarica la Scheda di Prenotazione – Folk Nostrum 2012
IL PROGRAMMA
Sabato 10 Novembre
- Imbarco, benvenuto a bordo!
- Partenza da Civitavecchia alla ore 22.15
- Pernottamento a bordo
Domenica 11 Novembre
- Mattina: corsi a bordo
- Pomeriggio: corsi a bordo
- Sera: arrivo a Barcellona alle ore 18.15 e serata libera
- Pernottamento a bordo
Lunedì 12 Novembre
- Mattina: libera per visitare Barcellona
- Pomeriggio: libero per visitare Barcellona
- Sera: imbarco e partenza da Barcellona alle ore 20.00
- Concerto/Spettacolo ore 22.15
- Pernottamento a bordo
Martedì 13 Novembre
- Mattina: corsi a bordo
- Pomeriggio: saggio/spettacolo di fine corsi
- Sera: arrivo a Civitavecchia alle ore 18.45
I CORSI
Docenti di prestigio nazionale e internazionale terranno corsi – di livello principiante, intermedio o avanzato – di:
- Percussioni e canto popolare: Nando Citarella
- Danze popolari italiane: Nathalie Leclerc e Nando Citarella
- Chitarra classica dell’800: Francesco Taranto
- Danza Flamenca: Maria Josè Leon Soto
- Capoeira: Walter da Costa (Mestre Cobra)
- Musica indiana – Tabla e ritmica: Rashmi V. Bhatt
- Danza indiana Bollywood: Ambili Abraham
- Taiko – tamburi giapponesi: Rita Superbi e Catia Castagna
Nel giorno di sosta a Barcellona verrà data la possibilità di conoscere la meravigliosa capitale della Catalogna, città mediterranea e cosmopolita con il suo ricco patrimonio storico-artistico senza dimenticare la gastronomia locale di gustose ricette catalane.
I LABORATORI E L’INTRATTENIMENTO
A bordo verranno proposti laboratori a tema (fotografia e montaggio video, geografia e biologia del Mediterraneo) e momenti di intrattenimento culturale e di spettacolo per gli accompagnatori e i corsisti.
Si propone di realizzare di uno stage fotografico della durate di 6/8 ore comprensive di corso base di fotografia – fotografia sul campo con istruttore – utilizzo del programma Protodex Presenter per il montaggio fotografico nonché cenni sulle riprese video – infine come realizzare una presentazione su DVD.
Il corso e tutte le attività inerenti verranno condotte dal fotografo professionista Michele Simolo Presidente dell’associazione fotografica “STUDIOFOTOART” , fotografo di moda – eventi- gossip , sale pose , calendari ecc. ecc.
Per seguire al meglio tutta l’attività proposta , è consigliabile portare le proprie attrezzature fotografiche. Il corso verrà tenuto nella sala convegno con proiezioni dimostrative.
La nostra nave e pronta a salpare! Quote di partecipazione a partire da € 220,00
L’ACCOGLIENZA GRIMALDI LINES
La nostra proposta prevede la formula dell’ “hotel on board” sulla motonave “Cruise Roma” della compagnia Grimaldi-Lines.
Le navi della flotta Grimaldi Lines sono di nuova generazione, veloci, sicure e ad alto confort.
Sono dotate di comode cabine, interne esterne o suite, con aria condizionata, doccia e servizi privati, arredate con attenzione a tutti i particolari; poltrone reclinabili; bar, ristoranti, casinò, negozi, salette per bambini, solarium e tanto altro!
I DOCENTI
NANDO CITARELLA, Percussioni e canto popolare
Musicista, attore, cantante e studioso delle tradizioni popolari, teatrali e coreutico-musicali mediterranee, ha fondato la Compagnia la Paranza, incide con I tamburi del Vesuvio; insegna al Conservatorio di Vienna; è ideatore dei laboratori Etnie.
NATHALIE LECLERC, Danze popolari italiane (con Nando Citarella)
FRANCESCO TARANTO, Chitarra classica dell’800
Dal 1989 tiene corsi di perfezionamento e masterclasses in prestigiosi festival internazionali. Presidente dell’Associazione Rosso Rossini, ha ideato “Incontri con i Maestri”, presso l’Istituto Santa Maria di Roma.
MARIA JOSE’ LEON SOTO, Danza Flamenca
A 17 anni debutta con il gruppo “Fernando Belmonte” a Jerez de la Frontera. Nel 1991 consegue il titolo della Carrera de Danza Española alla Real Escuela Profesional de Danza – Conservatorio de Madrid.
WALTER DA COSTA (MESTRE COBRA), Capoeira
Nel 2003 consegue il Diploma di Contra Mestre di Capoeira, a Recife, rilasciato dall’ABPC (Associazione Brasiliana dei Professori di Capoeira) e dalla Federazione Pernambucana di Capoeira. Partecipa a numerosi stage di Capoeira di livello nazionale ed internazionale: Palermo, Perugia, Firenze, Bologna, Milano, Torino, Amburgo, Amsterdam, Vienna, Lisbona, Copenagen. Dal 1997 al 1999 Istruttore di Capoeira per l’ASD “Meia Luainteira” ad Amburgo e Vienna.
RASHMI V. BHATT, Musica indiana – Tabla e ritmica
Rashmi V. Bhatt è nato in India. Ha studiato tabla sotto la guida del Maestro Sree Torun Banerjee. Ha una lunga esperienza di insegnamento a tutti i livelli, sia con studenti Indiani che Stranieri. In Europa svolge un’intensa attività concertistica e conduce seminari sull’antica tradizione musicale indiana nei conservatori e nei centri culturali.
AMBILI ABRAHAM, Danza indiana Bollywood
Indiana di nascita, attualmente residente in Italia, a Roma, ballerina e coreografa di Cinematic dance specializzata in danza “bollywood”. Inizia a ballare in India all’eta’ di 5 anni. Arriva a Roma nel 1999. Nel 2000, avvia un corso di danza Bollywood, primo in assoluto a Roma, nella scuola You can dance di Marco Santinelli. Sempre in quell’anno forma a Roma il suo corpo di ballo chiamato Bollymasala.
RITA SUPERBI E CATIA CASTAGNA, Taiko – tamburi giapponesi
Un laboratorio taiko permette ai partecipanti di fare un lavoro completo perchè vengono “assaporati” tutti i passaggi del lavoro che possono sia essere presi sia come stimolo per continuare questa conoscenza sia essere goduti come una piacevole attività extra quotidiana.
INFORMAZIONI SUI CORSI
Direzione artistica: Nando Citarella
La Paranza - Tel. 3386864220, compagnialaparanza@gmail.com
Etnie - Tel. 065782865, etnie@tiscalinet.it
DIREZIONE TECNICA E PRENOTAZIONI
Elly Travel srl M.T.B. – Management of Tourism and Biodiversity
Via Papiria, 66 – 00175 Roma
Tel. 0676968744/0676968337 – Fax 0675983798, folknostrum@ellytravel.com
http://www.folknostrum.org
http://www.mitinitaly.org
http://www.nandocitarella.it
http://www.etnieonline.org