Le Campane di Agnone e il Santuario di Castelpetroso

27 novembre 2011, viaggio in giornata in pullman
Ritrovo dei Sigg. Partecipanti in luogo ed ora da convenire, sistemazione in pullman e partenza alla volta di Agnone, nel cuore del Sannio, l’antica e gloriosa Aquilonia distrutta dai romani nel 239 a.c. Passeggiata nel centro storico per ammirare le sue viuzze, i vicoletti adornati da leoni rampanti, da portoni con lavorate ed eleganti chiavi di volta e le caratteristiche botteghe veneziane. Ma in tutto il mondo Agnone è conosciuta per la lavorazione delle campane, per la pontificia Fonderia Marinelli dove si fanno le campane per le più prestigiose chiese; le campane sono fatte a mano, nel senso che è la mano dell’uomo che fabbrica i modelli, governa il rivolo di lava nella fornace a legna sino alle “forme” interrate nella fossa di colata.
Si visiterà il Museo Storico della Campana, attiguo alla Fonderia, che ripropone un viaggio nella memoria, tra oggetti di lavoro e d’arte che hanno segnato il tempo. Pranzo in ristorante facoltativo. Nel pomeriggio visita del Santuario dell’Addolorata a Castelpetroso. Il Santuario, con la sua mole maestosa, si erge a pochi metri dall’antico tratturo, le antiche arterie viarie di congiunzione tra l’Abruzzo e le Puglie, percorse da pastori e mercanti; dal 1888 è divenuta mèta di pellegrinaggio da ogni parte d’Italia a seguito delle Apparizioni della Beata Vergine Maria. Possibilità di assistere alla SS. Messa e, al termine, partenza per il rientro in sede.
Supplemento pranzo in ristorante € 20,00 da confermare all’atto della prenotazione.
il viaggio in pullman riservato gran turismo dotato di ogni comfort;
ingresso per la visita guidata del Museo della Fonderia;
tasse e pedaggi autostradali, iva;
assistenza di un nostro accompagnatore/trice