Umbria: Parco Naturale Regionale fluviale del Tevere, Parco Energie Rinnovabili, Oasi WWF Lago di Alviano

Dove: Parco Naturale Regionale fluviale del Tevere, Parco Energie Rinnovabili, Oasi WWF Lago di Alviano
Scuole: Scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado
Periodo consigliato: Tutto l'anno
Il Progetto
Il Parco delle energie rinnovabili propone agli studenti percorsi educativi sulle fonti di energia rinnovabile e su tutti gli argomenti della sostenibilità; verranno anche trattati temi la cittadinanza attiva, educazione non formale ed interculturale per la diffusione di stili di vita a limitato impatto ambientale, iniziative per la comunicazione e divulgazione sui temi inerenti la sostenibilità, promozione della cultura scientifica.
Obiettivi
Stimolare gli alunni alla riflessione sull'utilizzo delle energie rinnovabili ed il loro utilizzo. I laboratori sulla biodiversità e gli ecosistemi ci porteranno a ragionare su gli stessi temi (energie alternative/ inquinamento della Terra) facendo comprendere agli studenti quanto fragili possono essere gli equilibri in natura.
PROGRAMMA DI VIAGGIO 4 giorni (3 notti)
1°Giorno
Arrivo a Narni. Visita guidata a Narni sotterranea. Pranzo libero. Escursione naturalistica lungo l'acquedotto romano, l'abbazia di San Cassiano. Si cammina sopra l'acquedotto romano di Narni chiamato la Formina, fino a giungere ad un bellissimo ponte della stessa epoca. Trasferimento verso Orvieto. Cena. Pernottamento.
2° Giorno
Colazione. Trasferimento verso il Parco Naturale Regionale fluviale del Tevere , dove si trova il Parco dell'Energia Rinnovabile . Il Parco nasce per iniziativa privata con l'intenzione di essere un esempio di utilizzo di energie rinnovabili ed agricoltura sostenibile. Visita guidata del Parco e conoscenza delle diverse fonti energetiche usate. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio laboratorio "Attivazione sensoriale nel bosco". Di seguito Laboratorio "Sole,vento,acqua e biomasse".Rientro verso la struttura ricettiva. Cena. Pernottamento
3°Giorno
Colazione. Trasferimento verso l'Oasi WWF Lago di Alviano. Laboratorio didattico sulla biodiversità. Si mostra agli studenti ragazzi la vita che c’è in una goccia d’acqua, parlando della biodiversità e dell'ecosistema. Pranzo al sacco. Escursione naturalistica lungo i sentieri tra le zone umide del lago per fare la conoscenza diretta con le zone umide imparando a conoscerne la flora e la fauna. Nel grande “capanno aula”, si confrontano poi le esperienze, riallacciandosi all’esperienza del laboratorio e al legame fra micro e macro mondo. Cena. Pernottamento.
4° Giorno
Colazione. Visita guidata del centro storico di Orvieto. Pranzo. Rientro verso la città di provenienza.
INFORMAZIONI UTILI
RICETTIVITA': Hotel ¾ stelle a Orvieto
EQUIPAGGIAMENTO: Scarponcini da trekking impermeabili, giacca a vento impermeabile, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare
BAGAGLI: raccomandiamo un borsone grande con rotelle e uno zaino da spalla (30 litri) per le giornate di trekking.
Quota di partecipazione (min. 45 studenti)
Base camera multipla: a partire da 200,00 €
Sistemazione in hotel a Orvieto in camere multiple con servizi privati
Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell'ultimo giorno
Pranzi al sacco
Guida naturalistica durante la visite a Narni sotterranea, al Parco dell'Energia Rinnovabile ed all'Oasi WWF di Alviano
Guida storico/archeologica per mezza giornata ad Orvieto
1 gratuità in camera singola per professori/accompagnatori ogni 15 studenti paganti
Assicurazione medico bagaglio
Iva e tasse
Trasporti da/per città di provenienza e durante il soggiorno
Entrata ed ingressi ai Musei
Bevande e spese personali
Quanto non espressamente riportato nella voce “la quota comprende”