Toscana: Pagine di Natura

Dove: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Scuole: medie inferiori e superiori
Periodo consigliato: tutto l’anno
Il Progetto
Le grandi pagine della letteratura ci accompagnano nella visita del Casentino, per scoprirne le trasformazioni e l’influsso che le passate civiltà hanno avuto sull’ambiente naturale dell’area.
Il paesaggio casentinese, con i suoi borghi arroccati, le morbide colline adagiate a montagne boscose, ha ispirato in ogni epoca grandi scrittori e poeti, che nelle loro pagine ne hanno testimoniato la bellezza.
Un’esperienza che potrà essere riprodotta e trasposta nei propri luoghi di vita, per riconoscere le proprie radici.
Obiettivi
Guidare gli studenti alla scoperta del territorio attraverso altri occhi e prendere spunto dalle pagine letterarie o dalle testimonianze storiche per osservare e comprendere le trasformazioni del paesaggio casentinese nelle varie epoche.
Riflettere sulla possibilità di osservare la realtà con gli occhi di altri, immedesimandosi nell’altro e spogliandosi delle proprie abitudini e modalità, creando i presupposti per un lavoro sulla comunicazione interculturale
Alla gestione dei programmi collaborano Guide ufficiali del Parco, Guide Ambientali Escursionistiche (GAE), Educatori, Naturalisti, Faunisti, Agrotecnici, Psicologi. I nominativi e i “curricula” degli educatori sono depositati presso il Ministero dell’Ambiente.