Sicilia Orientale: tra natura e cultura

Dove: Parco dell'Etna, Parco Archeologico di Siracusa R.N.O, Oasi faunistica di Vendicari e Riserva naturale regionale Pantalica, Valle dell'Anapo, Torrente Cava Grande
Scuole: Scuole secondarie di primo e secondo grado
Periodo consigliato: da Aprile a Giugno e da Settembre a fine Ottobre
PROGRAMMA DI VIAGGIO 5 giorni (4 notti)
1° Giorno
Arrivo in Sicilia con mezzi propri e transfer per Siracusa. Visita della zona Archeologica (Teatro Greco, Orecchio di Dionisio) e nel pomeriggio passeggiata libera per le vie di Ortigia. Si potranno ammirare le rovine del Tempio di Apollo, il Duomo, ed il castello di Maniace. Sulla via di ritorno si potranno osservare le acque sorgive della Fonte Aretusa, uno dei pochi luoghi italiani dove crescono le piante di papiro. Cena e pernottamento a Siracusa.
2° Giorno
Colazione. Escursione alla Riserva Naturale di Vendicari, luogo incantevole per l’attività di birdwatching, le numerose specie vegetali ma anche per la Torre Sveva del XIII secolo, conosciuta anche come castello di Vendicari, e la tonnara. Pranzo a sacco. Visita del centro storico di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano. Una bellezza, così armoniosa da sembrare una finzione, che trae origine da un fatto tragico, il disastroso terremoto del 1693. Cena e pernottamento.
3° Giorno
Colazione. Escursione verso la Necropoli di Pantalica costituita da cavità, inghiottitoi, grotte e sorgenti. Pranzo a sacco. L’escursione prevede la risalita di un tratto del Torrente Calcinara, la visita di una grotta carsica e una breve visita della necropoli. Trasferimento a Giardini Naxos, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
4° Giorno
Colazione. Escursione del versante Nord del vulcano Etna. Esploreremo i crateri della “Bottoniera” (una serie di bocche eruttive in fila) e ammireremo la colata lavica che ha tagliato in due la Pineta Ragabo. Percorrendo il sentiero Timpa Rossa ci addentreremo in un bosco di betulle, e raggiungeremo le lave dell’eruzione del 1614–24. Visiteremo una delle più belle grotte, quella detta dei Lamponi, un tunnel di 600 metri circa. Pranzo a sacco. Visita di Taormina, perla del mediterraneo. L’itinerario si snoderà lungo tutta la cittadina toccando i principali monumenti, dal teatro greco romano al duomo, passando per l’odeon, il palazzo Corvaja e la Naumachia. Cena e pernottamento a Giardini Naxos.
5° Giorno
Dopo colazione partenza e fine dei nostri servizi.
Ricettività
A Siracusa Ostello in camere multiple,servizi in camera, climatizzazione e armadietti di sicurezza. Ai Giardini Naxos in hotel tre stelle in posizione centrale.
Equipaggiamento
Scarponcini da trekking impermeabili, giacca a vento impermeabile, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare
raccomandiamo un borsone grande con rotelle e uno zaino da spalla (30 litri) per le giornate di trekking.
Quota di partecipazione (min. 45 studenti)
Base camera multipla: a partire da 293,00 €
Transfer in pullman all’interno della Sicilia come da visite ed escursioni in programma
Sistemazione in ostello a Siracusa in camere a letti multipli servizi privati
Sistemazione in hotel*** a Giardini Naxos in camere letti multipli con servizi privati
Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo
Pranzi a sacco (sandwich con prodotti tipici, frutto di stagione, acqua)
Cene Siracusa: primo giorno con prodotti naturali (primo, secondo, frutta); secondo giorno con pizze e scacciate caserecce con prodotti naturali
Cene Giardini naxos: primo, secondo con contorno e un dessert
1 Guida naturalistica per l’intera durata del viaggio (1 ogni 50 partecipanti)
1 Esperto di storia dell’arte per le visite culturali
Ticket di ingresso ai siti archeologici previsti in programma
1 gratuità per insegnante/accompagnatore in camera singola ove possibile (ogni 15 paganti)
Trasferimenti da/per città di provenienza
Bevande e spese personali
Quanto non espressamente riportato nella voce “la quota comprende”