Sicilia: Dall’Alcantara al Simeto

Dove: Parco Regionale dell'Etna, Riserva Naturale Regionale Oasi di Vendicari, Riserva Naturale Regionale Orientata Pantalica
Scuole: Scuole secondarie di primo e secondo grado
Periodo consigliato: Da Aprile a Giugno e da Settembre a fine Ottobre.
1° Giorno
Arrivo e transfer a Catania; giornata dedicata alla visita di Catania (con guida). La conoscenza della storia di Catania prenderà le mosse dal luogo dove sorgeva l' Acropoli dell’antica Katàne greca, la collina di Montevergine, prosegue sulle tracce delle vestigia romane, dalla magnificenza dei luoghi di spettacolo e musica (il Teatro e l’Odéon) a quelli di aggregazione sociale più che destinati alla cura del corpo. Visiteremo ciò che resta dell’Anfiteatro romano, Si proseguirà con un percorso che si snoderà tra gli edifici protagonisti della rinascita barocca della città. Sistemazione in hotel a Catania, cena e pernottamento.
2° Giorno
Colazione. Escursione del versante Sud del vulcano Etna a pochi chilometri dal rifugio Sapienza; si trova uno dei più piacevoli sentieri natura realizzato nel Parco dell'Etna. L'itinerario offre una fusione di alcuni dei più singolari ambienti naturali della zona: campi lavici antichi e recenti, hornitos, formazioni boschive naturali e artificiali, pini isolati di eccezionale imponenza e bellezza. Inoltre il sentiero si immerge nel bellissimo Giardino botanico “Nuova Gussonea”,poi prosegue in parte per la Pista Altomontana caratterizzata da diverse tipologie di lava, delle eruzioni datate e della visione parziale del Cratere Centrale. Pranzo al sacco. Visita ad un’azienda apistica ed a seguire la visita al MU.LA., il museo della lava, dove accompagnati da guide esperte, potremo capire come e perché nascono i vulcani del mondo. Cena e pernottamento.
3° Giorno
Colazione. Escursione verso le Gole dell’Alcantara, uno dei monumenti naturali più spettacolari d’Europa. È un sentiero di straordinaria bellezza che permette di costeggiare sia le aree adibite allo sviluppo della vegetazione tale i diversi giardini botanici nati al fianco di queste stupendi gole, sia le pareti basaltiche intagliate dallo scorrere del fiume. Pranzo al sacco. Visita di Taormina, perla del mediterraneo, lungo tutta la cittadina toccando i principali monumenti, dal teatro greco romano al duomo, passando per l’odeon, il palazzo Corvaja e la Naumachia. Cena e pernottamento a Catania.
4° Giorno
Colazione. Escursione all’Oasi del Simeto, che rappresenta un importante luogo di sosta per l’avifauna migratoria. Pranzo al sacco. Escursione nella Riviera dei Ciclopi, che si estende da Catania ad Acireale. Nell'area comprendente i comuni di Aci Castello e Aci Trezza affiorano formazioni eruttive sottomarine, risalenti alle prime manifestazioni vulcaniche pre-etnee. L’escursione prevede la visita della rupe di Aci e l’annesso museo; uno sguardo ai basalti colonnari di Acitrezza ed ai Faraglioni. Cena e pernottamento a Catania.
5° Giorno
Colazione. Partenza e rientro verso la città di provenienza.
INFORMAZIONI UTILI
Ricettività
Hotel 2 stelle a Catania
Equipaggiamento
Scarponcini da trekking impermeabili, giacca a vento impermeabile, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare
Bagagli
raccomandiamo un borsone grande con rotelle e uno zaino da spalla (30 litri) per le giornate di trekking.
Quota di partecipazione (min. 45 studenti)
Base camera multipla: a partire da 339,00 €
Transfer in pullman all’interno della Sicilia come da visite ed escursioni in programma
Sistemazione in hotel** a Catania in camere multiple con servizi privati
Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo
Pranzi al sacco (panino, frutto di stagione, acqua)
Cene (un primo, un secondo con contorno, frutta o dolce)
1 Guida naturalistica per tutta la durata del viaggio (1 ogni max 50 partecipanti)
1 Esperto di storia dell’arte per le visite ai siti d’interesse culturale
Ticket di ingresso ai siti archeologici previsti in programma
1 gratuità per insegnante/accompagnatore in camera singola (ogni 15 paganti)
Trasferimenti da/per città di provenienza
Bevande e spese personali
Quanto non espressamente riportato nella voce “la quota comprende”