Marche: Natura storie e leggende, Parco Naturale Regionale del Conero, Parco Naturale Regionale Gola della rossa e Frasassi

Dove: Parco Naturale Regionale del Conero, Parco Naturale Regionale Gola della rossa e Frasassi
Scuole: Scuole primarie e secondarie di primo grado
Periodo consigliato: Tutto l'anno
Il Progetto
Il Parco Regionale Naturale del Conero è un palcoscenico di rara bellezza che comprende un tratto di costa alta, oltre ad un’ ampia fascia collinare interna, caratterizzati da scorci panoramici e da tanta storia. Nelle immediate vicinanze dell' area protetta troviamo la città di Ancona, capoluogo delle Marche, Recanati, città natale di Giacomo Leopardi e Loreto con il Santuario della Madonna nera.
Obiettivo
L'obiettivo è di realizzare un concreto apprendimento esperienziale facendo particolare attenzione alla creazione di situazioni in cui tutti gli allievi abbiano la possibilità di partecipare anche da un punto di vista emotivo, intervenendo attivamente in ciò che si sta producendo insieme e rielaborando poi le esperienze vissute.
PROGRAMMA DI VIAGGIO 3 giorni (2 notti)
1° Giorno
Arrivo presso Loreto; visita libera del Santuario. Pranzo libero. Visita guidata della città di Recanati seguendo il percorso leopardiano che avrà inizio dal settecentesco Palazzo Leopardi, casa natale del poeta. Di qui un percorso segnalato conduce fino al Monte Tabor, il celebre "colle dell'infinito" da cui si può ammirare un incantevole panorama. Cena. Pernottamento.
2° Giorno
Colazione. Intera giornata dedicata alla visita del Parco Naturale Regionale del Conero. Escursione lungo il Monte Conero; partenza per un percorso all’interno dell’area protetta che dall’eremo benedettino di San Pietro al Conero si snoda nella macchia mediterranea per rivivere la sacralità del Monte Conero. Pranzo al sacco. Si prosegue con la suggestiva escursione nella baia di Portonovo con visita alla chiesetta di S. Maria di Portonovo, straordinario esempio di architettura benedettina, la Torre Clementina o De Bosis, il fortino Napoleonico e uno splendido scenario naturale tra la falesia e il mare. Cena. Pernottamento .
3° Giorno
Colazione. Trasferimento verso il Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi. Qui si trova un’estesa rete di fenomeni carsici, con complessi sotterranei considerati fra i più belli d’Europa e affiorano fossili in abbondanza (in particolare Ammoniti). Visita delle Grotte, dell'abbazia romanica di San Vittore delle chiuse, il Museo speleopalentologico, il ponte romano, il tempietto di Valadier e l'eremo di S.Maria infra Saxa. Pranzo al sacco. Inizio rientro verso la città di provenienza.
Evento speciale:
Nei mesi di Aprile e Maggio il Parco del Conero è interessato ad un gran passaggio di rapaci (circa 9000/10.000). In tale periodo vengono organizzati campi scuola con esperti studiosi
E' POSSIBILE INTERGARE CON LA VISITA DELLA CITTA' DI URBINO
INFORMAZIONI UTILI
RICETTIVITA': Hotel 3 stelle a Senigallia
EQUIPAGGIAMENTO: Abbigliamento a strati (maglione, camicia, maglietta) in colori non appariscenti, scarponi che sostengano le caviglie, k-way o simile, cappello.
ATTREZZATURA: Consigliamo di portare blocco per appunti, matite, penne, macchina fotografica.
Quota di partecipazione (min. 45 studenti)
Base camera multipla: a partire da 118,00 €
Sistemazione in hotel 3 stelle a Senigallia in camere multiple con servizi privati
Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo
Pranzi a sacco o al ristorante
Guida storico/archeologica per mezza giornata a Recanati
Guida naturalistica durante la visita al Parco del Conero ed alle Gole di Frasassi
1 gratuità per professori/accompagnatori in camera singola (ogni 15 paganti)
Assicurazione medico bagaglio
Iva e tasse
Trasporto da/per città di provenienza e durante il soggiorno
Bevande e spese personali
Entrata ed ingressi ai Musei
Quanto non espressamente riportato nella voce “la quota comprende”