Lazio, L’acqua e l’Agropontino: Parco Nazionale del Circeo, Riserva integrale “Rovine di Circe”

Dove: Parco Nazionale del Circeo, Riserva intergale "Rovine di Circe"
Scuole: Scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado
Periodo consigliato: Tutto l'anno
Il Progetto
Gli ambienti del Parco sono caratterizzati dalla presenza o dall’assenza dell’acqua. Un percorso articolato permette di toccarne le implicazioni naturali, storiche e culturali. Le attività ed i percorsi didattici sono volti, ad esempio, a far scoprire l’ambiente dell’antica selva di Terracina, l'ecosistema duna, uno degli ambienti più belli, particolari, fragili e frequentati, visitare impianti termale – balneare, studiare sul campo le storia della bonifica pontina.
Obiettivi
Al termine del campo scuola gli studenti conosceranno gli ambienti principali del Parco Nazionale del Circeo, sapranno descrivere il ruolo dell’acqua nei diversi ambienti visitati, apprezzeranno l’importanza dell’acqua per la vita sul nostro pianeta e potranno descrivere un adattamento all’eccessiva presenza o alla carenza d’acqua nel Parco Nazionale, condividendo la necessità di tutela del Parco Nazionale
PROGRAMMA DI VIAGGIO 3 giorni (2 notti).
1° Giorno
Arrivo presso il Parco Nazionale del Circeo. Laboratorio "Il bello della palude". Si raggiunge un’area faunistica con daini e cinghiali e la piscina della Verdesca.
Pranzo libero. Laboratorio "Il respiro del mare". Si raggiunge il promontorio del Circeo dove inizia il Sentiero di Torre Fico e Grotta delle Capre;immersi nella vegetazione che ci accompagna per tutto il sentiero si arriva ad una delle trenta grotte del Promontorio del Circeo. Cena. Pernottamento.
2° Giorno
Colazione. Laboratorio "Un giorno da Imperatori"; l’attività si svolge all’interno dell’area di Riserva integrale “Rovine di Circe”, sulle sponde del lago di Paola, dove sono conservati i resti di una villa romana, attribuita all’Imperatore Domiziano.
Pranzo al sacco. Laboratorio "Duna: un ambiente di confine". La duna è il luogo dove il mare e la terra s’incontrano e le piante con le loro fioriture e gli animali con le loro strategie di adattamento, diventano i protagonisti assoluti di questa esperienza.Cena. Pernottamento.
3° Giorno
Colazione. Laboratorio "La forma dell'acqua". Dal centro visitatori del Parco Nazionale del Circeo si raggiunge l’ Idrovora di Capo Portiere a Latina Lido, poi percorrendo la Via Appia, si raggiunge la via Pedemontana per visitare i laghi del Vescovo e di San Carlo e verso all’idrovora di Mazzocchio che funziona sin dai tempi della bonifica. Pranzo al sacco. Rientro verso la città di provenienza.
E' POSSIBILE INTEGRARE CON LA VISITA DELLE ISOLE DI PONZA O ZANNONE
INFORMAZIONI UTILI
RICETTIVITA': Hotel 3 stelle presso il Parco del Circeo
EQUIPAGGIAMENTO: Abbigliamento a strati (maglione, camicia, maglietta) in colori non appariscenti, scarponi che sostengano le caviglie, k-way o simile, cappello.
ATTREZZATURA: Consigliamo di portare blocco per appunti, matite, penne, macchina fotografica
Quota di partecipazione (min. 45 studenti)
Base camera multipla: a partire da 139,00 €
Sistemazione in hotel 3 stelle presso il Parco del Circeo in camere multiple con servizi privati
Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo
Visite e laboratori con guida naturalistica
1 gratuità per insegnante/accompagnatore in camera singola/doppia (ogni 15 paganti)
Assicurazione medico bagaglio
Iva e tasse
Trasporti da/per città di provenienza e durante il soggiorno
Entrate ai Musei
Battello per escursione sul lago di Paola (su richiesta)
Bevande e spese personali
Quanto non espressamente riportato nella voce “la quota comprende”