La Tuscia laziale: tra Umbria, Lazio e Toscana

Dove: Riserva Naturale Regionale del Monte Rufeno
Scuole: Scuole primarie, secondarie di primo grado
Periodo consigliato: Tutto l'anno
Il Progetto
Le attività proposte hanno la finalità di mettere a diretto contatto con l‛ambiente che ci circonda, di approfondire la conoscenza delle tradizioni e sperimentare quanto appreso con attività pratiche. Particolare attenzione sarà rivolta al lavoro e al gioco di gruppo, alla valorizzazione dei diversi punti di vista ed alla distribuzione delle responsabilità tra i ragazzi stessi, stimolando così comportamenti di solidarietà e di rispetto delle differenze individuali.
Obiettivi
Il campo scuola antropologico – naturalistico permette di riscoprire le nostre radici e valorizzare il patrimonio delle tradizioni rurali. Le attività di educazione ambientale si propongono di contribuire all‛acquisizione, da parte delle nuove generazioni, di una visione consapevole del rapporto uomo-natura.
PROGRAMMA DI VIAGGIO 3 giorni (2 notti)
1° Giorno
Arrivo al Museo del Fiore di Torre Alfina presso la Riserva Naturale Regionale del Monte Rufeno. Pranzo libero. Laboratorio "Il Mulino del Subissone" escursione fino all‛antico mulino ad acqua, recentemente ristrutturato; visita guidata alla struttura per capire come l‛energia dell‛acqua venisse utilizzata per muovere le pesanti macine di pietra.
Laboratorio manuale di riconoscimento dei cereali, di macinazione, impasto e cottura del pane nel forno a legna. Visita guidata alle sezioni sul territorio e sul fiore e l‛uomo. (In caso di mal tempo può essere sostituito con un modulo del Museo del Fiore).Cena. Pernottamento.
2° Giorno
Colazione. Laboratorio "Il Felceto, casa delle tradizioni contadine". Attività di avvicinamento al bosco, per raccontarci come venivano utilizzate le risorse naturali dell'‛economia di una famiglia contadina. Pranzo al sacco. Arrivo al villaggio del carbonaio, un luogo magico che ci mostra un mestiere quasi estinto. Visita al Felceto: la casa, le stalle, i magazzini, il tinaio e la scuola di campagna. Nel pomeriggio laboratori manuali. Cena. Pernottamento.
3° Giorno
Colazione. Laboratorio "I mosaici di fiori" per conoscere alcune feste tradizionali legate alle piante, in particolare quella aquesiana dei “ Pugnaloni”, quadri di fiori dove i petali vengono usati come tessere di un mosaico. Realizzazione di un piccolo pugnalone con foglie e fiori freschi. Pranzo e rientro verso la città di provenienza.
E' POSSIBILE INTEGRARE CON LA VISITA AL OASI ASTRONOMICA DI MONTE RUFENO.
INFORMAZIONI UTLI
RICETTIVITA': Casale strutturato su due piani, ognuno di circa 200 mq: sia al piano terra che al piano superiore c’è una sala comune dove si può passare del tempo in compagnia ed organizzare divertimenti di gruppo. Nella dependance del casale si trova la cucina e la sala da pranzo; la sala può essere utilizzata anche per svolgere corsi, convegni e attività didattiche di vario genere. L’arredamento semplice ed essenziale rispetta a pieno l’atmosfera della “casa nel bosco”
EQUIPAGGIAMENTO: Abbigliamento a strati (maglione, camicia, maglietta) in colori non appariscenti, scarponi che sostengano le caviglie, k-way o simile, cappello.
ATTREZZATURA: Consigliamo di portare blocco per appunti, matite, penne, macchina fotografica.
Quota di partecipazione (min. 45 studenti)
Base camera multipla: a partire da 149,00 €
Sistemazione in casale ristrutturato presso la Riserva del Monte Rufeno in camere multiple con servizi privati
Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno
Pranzi a sacco o al ristorante
Visite e guida naturalistica durante tutte le attività didattiche
Materiale didattico
1 gratuità per insegnante/accompagnatore in camera singola/doppia (ogni 15 paganti)
Assicurazione medico bagaglio
Iva e tasse
Trasporti da/per città di provenienza e durante il soggiorno
Entrate ed ingressi ai Musei
Bevande e spese personali
Quanto non espressamente riportato nella voce “la quota comprende”