Campania: Tra passato e futuro ai piedi del vulcano, Parco Nazionale del Vesuvio, Parco Naturale Regionale Campi Flegrei

Dove: Parco Nazionale del Vesuvio, Parco Naturale Regionale Campi Flegrei
Scuole: Scuole secondarie di primo e secondo grado
Periodo consigliato: Tutto l'anno
Il Progetto
L’offerta didattica della Città della Scienza è articolata e prevede interventi di diverso tipo: attività nelle aree espositive,visite guidate, attività didattiche e laboratoriali. I visitatori divengono protagonisti attivi del “fare scienza”. Nella Parco del Vesuvio e nella Riserva della Solfatara si scopriranno fenomeni sismico vulcanici ma anche verranno analizzati interessanti aspetti storico culturali.
Obiettivi
Gli obiettivi generali da raggiungere sono:
- coinvolgere conoscenze, valori e comportamenti per costruire la consapevolezza della coerenza tra l'agire ed il sapere, anche attraverso l'assunzione di responsabilità e la capacità di fare scelte;
- acquisizione corretta e consapevole del rapporto tra consumi e necessità di un razionale utilizzo delle risorse naturali;
- acquisizione di un comportamento individuale responsabile nei riguardi dell’ambiente;
- raccolta informazioni sul significato delle aree protette, sul loro percorso di formazione e sulla finalità di conservazione della natura, tutela della biodiversità e promozione del territorio secondo criteri improntati alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
PROGRAMMA DI VIAGGIO 3 giorni (2 notti).
1° Giorno
Arrivo a Napoli; tour panoramico nel centro storico. Pranzo in pizzeria. Visita della Città della Scienza, complesso comprendente un Science Centre, un Museo interattivo ed un'Area dedicata alla Formazione ed allo Sviluppo territoriale. La visita ha l'obiettivo di stimolare la voglia di capire i fenomeni scientifici non con oggetti in mostra da “guardare e non toccare”, ma con esperienze da fare. Cena. Pernottamento.
2° Giorno
Colazione. Trasferimento verso il Parco Nazionale del Vesuvio. Introduzione al Parco ed escursione naturalistica verso il Cono Grande. Pranzo al sacco. Trasferimento verso gli scavi archeologici di Ercolano; visita guidata dell'area. Cena. Pernottamento.
3° Giorno
Colazione. Trasferimento verso il Parco Naturale Regionale dei Campi Flegrei per una visita guidata alla Solfatara di Pozzuoli, uno dei 40 vulcani presenti nell'area protetta.;verranno visitati il pozzo d'acqua minerale, la fangaia, le cave di pietra trachite, la grande fumarola e le stufe antiche. Pranzo al sacco. Inizio del rientro verso la città di provenienza.
INFORMAZIONI UTILI
RICETTIVITA': Hotel 2/3 stelle a Napoli
EQUIPAGGIAMENTO: Abbigliamento a strati (maglione, camicia, maglietta) in colori non appariscenti, scarponi che sostengano le caviglie, k-way o simile, cappello.
ATTREZZATURA: Consigliamo di portare blocco per appunti, matite, penne, macchina fotografica.
Quota di partecipazione (min. 45 studenti)
Base camera multipla: a partire da 130,00 €
Sistemazione in hotel 2/3 stelle a Napoli in camere multiple con servizi privati
Pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo al sacco del terzo giorno
Pranzo in pizzeria a Napoli il primo giorno
Visite guidate presso la Città della Scienza, il Parco del Vesuvio e la Solfatara di Pozzuoli
1 gratuità per insegnante/accompagnatore in camera singola (ogni 15 paganti)
Assicurazione medico bagaglio
Iva e tasse
Trasporti da/per città di provenienza e durante tutto il soggiorno
I pranzi dove non indicati
Ingressi ai Musei
Bevande e spese personali
Quanto non espressamente riportato nella voce “la quota comprende”